• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Web Marketing / Numeri – La questione di Misurare i Social Media
come misurare social media

Numeri – La questione di Misurare i Social Media

2015-04-20/2 Commenti/in Web Marketing /da Daniele Vinci

Come misurare il successo dei Social Media senza conoscere il web marketing?

Lo so cosa ti stai immagiando, ma sarò molto duro.

In questo breve post proverò a spiegarti la differenza tra:

Fare pubblicità | Fare Branding | Fare web marketing e Vendere online

Sei sicuro di saperlo già?

Come misuri il risultato di un’attività commerciale attraverso l’integrazione del web?

Con i numeri, giusto?

E se ti dimostrassi che quei numeri a cui fai riferimento sono facilmente manipolabili, che altro metodo avresti per misurare i tuoi risultati?

Sicuramente le entrate economiche sono un parametro più importante per misurare i risultati di un lavoro.

Provo a semplificare il ragionamento.

Se tu, Mario Rossi, fossi un idraulico, quale delle seguenti proposizioni sceglieresti per la comunicazione della tua attività digitale:

  1. Scegli Mario Rossi per l’impianto idraulico della tua casa
  2. Mario Rossi è specializzato in riparazioni idrauliche. È veloce e conveniente.
  3. riparazioniidrauliche.com – Mario Rossi – Contatta Mario Rossi e riceverai un preventivo gratuito. Idraulico a domicilio a Roma – Chiama Mario Rossi subito e risparmi 40€ della chiamata.

Lo so cosa stai pensando. Nella tua mente hai pensato: Sceglierei tutte e tre le proposizioni.

Certo, anche a me piacerebbe un mondo ideale, ma io ti invito a scegliere in ordine di priorità, secondo quelle che sono le tue conoscenze, se dovessi ordinare le 3 proposizioni in base all’importanza, come lo faresti?

Provo a spiegarti:

La prima situazione è tipica della pubblicità referenziale. Non c’è un interlocutore specifico. È un messaggio pubblicitario.

Il messaggio può essere diffuso ad un numero di persone proporzionato al costo di produzione e diffusione del messaggio stesso.

La seconda situazione vuole “posizionare” l’attività di Mario Rossi specificando in cosa è specializzato e perché sceglierlo.

Il messaggio può stimolare il passaparola tra persone simili. Il volume della diffusione del passaparola è determinato dall’importanza dei singoli punti di connessione tra le persone.

La terza situazione serve per identificare un pubblico specifico a cui rivolgere un servizio. Mario Rossi può operare a Roma e può essere contattato direttamente da un sito web. Il vantaggio di contattarlo tramite il sito permette di risparmiare.

Il messaggio è rivolto a chi sta cercando un idraulico a Roma attraverso i motori di ricerca.

 Adesso ripeto la domanda:

Se tu fossi Mario Rossi, idraulico di Roma, come ordineresti le 3 proposizioni per efficacia?

Hai visto che ci sei arrivato anche tu?

Il processo mentale che hai fatto è quello corretto. Così funziona un progetto digitale. Non si tratta di fantasia, ma di logica, statistica e coerenza.

Se l’idraulico Mario Rossi avesse avuto necessità di costruire la sua identità digitale a supporto della sua professione avrebbe avuto la possibilità di incontrare 2 tipologie di persone che si occupano di web marketing a vario titolo:

  1. Gli esperti Social
  2. I professionisti di web marketing

I meno esperti, senza nessun tipo di analisi dei costi, consiglierebbe di usare:

  1. Facebook, Instagram, Twitter
  2. Ti proporrebbe numeri senza logica, mostrando cosa sono in grado di fare con la loro attività.
  3. Ti darebbero indicazioni su come comportarsi sui Social Media.
  4. Ti proporrebbero di fare foto “virali”.

– Ma sì, fatti tanti selfie e scrivi che fai l’idraulico, magari fai un balletto stupido così poi le persone lo condividono online e diventi famoso. –

– Non ci credi? – Ti direbbero in maniera provocatoria.

– Guarda quante persone seguono i nostri account social, guarda quante persone ci seguono, guarda che numeri facciamo. –

Baserebbero la loro strategia digitale sull’effetto “numerico” sociale.

Come se tutti quei numeri fossero “reali” (leggi: Strategie Facebook Marketing )  e se le persone fossero davvero impalate davanti agli schermi a seguire ciò che dici.

Ti rendi costo?

Non dirmi che ci credi anche tu, ti prego.

Cosa succederebbe a Mario Rossi se dovesse rivolgersi ad un vero professionista per promuovere la sua attività?

Prima di ogni cosa, farebbe un’analisi costi/benefici di un’attività di marketing attraverso l’uso del web.

In seguito ad un’analisi dei costi/benefici positiva, studierebbe i tempi e le condizioni di un ritorno economico.

Ti indicherebbe di costruire un sito con un nome dominio simile a idraulicoaroma.com e costruirebbe il tutto con l’intento di far trovare il il sito di Mario Rossi nelle posizioni favorevoli per le ricerche più coerenti alla sua attività di idraulico.

Lo inviterebbe all’uso di attività con i Social Media per supportare la sua identità e sfruttarli come possibilità di comunicazione diretta ed orizzontale con i propri interlocutori che passano dal sito web, ma non lo illuderebbe con numeri fittizi o possibilità di aumentare il fatturato grazie a Facebook.

A Mario Rossi non interessa avere migliaia di Fan alla sua pagina Facebook, interessa avere migliaia di chiamate all’anno per far crescere la propria azienda.

Per aiutare Mario Rossi non servono chiacchiere da presentazioni slides da portare su un palcoscenico, ma un team di professionisti di marketing per sfruttare meglio il web e fatturare di più.

Di seguito la faccia dell’idraulico quando vede risultati “reali” e li confronta con chi gli faceva vedere numeri dei Social Media.

 

Tags: Opportunity To See - OTS, Social Media Marketing, Web Marketing
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Il mago di OTS Espertone, nun te temo
festa del lavoro #primialprimo Festa del lavoro: fai sul "SEO" dal 1° Maggio?
Hotel 3.0 OTA per Hotel 3.0, ADS e AdWords: i corsi dei miracoli alla #CatZen
grandi numeri social La Paranoia Dei Grandi Numeri Social
editore Aumentare le Vendite per l'Editoria, Subito!
vendita online Il Mestiere di Vendere Online: Teoria Vs Pratica
2 commenti
  1. Andrea Tamburelli
    Andrea Tamburelli dice:
    2015-04-20 en 18:14

    Nulla di più vero…
    Spesso non serve avere una pagina aziendale da 150.000 fan o 3000 likes appena scrivi “Buongiorno”, anzi, se devo parlare per la mia esperienza contano molto di più i contatti in PVT di persone che comunque conoscono il tuo operato e la tua reputazione per far alzare il “termometro” delle chiamate e richieste di preventivo.
    Spesso siamo troppo fossilizzati su Klout degni di Seth Godin e numeri alla pari di Rocco Siffredi da trascurare effettivamente il VERO Personal Branding, o Branding e basta o semplicemente “posizionamento” del proprio servizio/prodotto….
    Lunga vita a chi non si “dopa” di kilolikes e sa fare comunque bene il suo lavoro (e ce ne sono tanti) ma soprattutto specializzarsi in qualcosa, soprattutto in una nicchia ad alta concorrenza e con colori cangianti

    Rispondi
    • Daniele Vinci
      Daniele Vinci dice:
      2015-04-20 en 22:20

      Grazie della tua considerazione Andrea.
      Spero di rileggere altre tue riflessioni sulle nostre pillole ;)

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la tua Web Supposta

Libri di Social Media Marketing

C’è una supposta per te
libro-selfie
Libro Instagram Selfie
Libro SMM e SEO
La carica dei 101 SMM e SEO; una gang bang di cani da tarFUFFA
Libri #SMM
Gli 11 SMM e SEO con in Katzing più lungo
Libro #SMM e #SEO
linkedin 30

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Satira e Censura

Satira 3.0

La retta via per la cura al digitale

Credits & Copyright:

Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • b.m. su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione

Suppostati in Facebook

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) BOT Ro-bot (11) Consulenza web (10) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (5) Fuffa (2) Google AdWords (4) Hater (1) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (16) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
Meglio una supposta oggi che un missile domani meglio supposta che missile Marketing Truffa Marketing Truffa Il web marketing continua a significare truffa
Scorrere verso l’alto