• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Copywriting / Il falso mito della visibilità

Il falso mito della visibilità

2015-04-29/0 Commenti/in Copywriting, SMM /da Elisa Gattamorta

Narra una leggenda che “se lavori, lavori e ancora lavori con impegno e disciplina, non hai bisogno di essere pagato perché la visibilità pagherà le bollette per te.”
Se non ricordo male l’autore era Omero o Platone, non sono sicura.

Proprio ieri, in un gruppo FB di cui faccio parte è apparsa l’ennesima proposta di lavoro in cambio della mitica visibilità: “Scrivereste per me per rilanciare la mia rivista?”

Non ci sono soldi, ma avrete un’enorme visibilità!

Dentro il gruppo si è scatenata l’ira di Dio e il virus è stato debellato in breve tempo.
Grazie al cielo cominciamo a ribellarci alla logica imperante secondo cui il lavoro è talmente scarso che pur di lavorare accettiamo qualsiasi porcata ci venga proposta, ma non è sempre così. I motivi sono i più diversi: vogliamo imparare, dobbiamo “fare curriculum”(ah, le esperienze lavorative!), vogliamo farci notare, ma la retribuzione no, troppo spesso la escludiamo in partenza.

Eh sì ragazzi, il ragionamento di base degli sfruttatori è questo: esiste un modo di spremere chi lavora e non sa da dove cominciare, facendo loro pensare contemporaneamente di fare un favore. Col senno di poi, suppongo che le prime avvisaglie di questo concetto geniale avremmo dovuto coglierle quando la ministra Fornero ci parlava di giovani choosy.

Vorrai mica farti pagare per lavorare?

Questo ragionamento è declinabile sia nel campo della creatività, sia in quello del web, in special modo nel Social Media Marketing.

I Social Network sono la culla di un fenomeno correlato: quello delle scimmiette da condivisione. La mia “osservazione scientifica prolungata” mi ha fatto scoprire che esiste una categoria a parte tra i lavoratori del web, in pratica esiste una piramide con al vertice una setta di sacri scrittori di articoli e a ricaduta una serie di condivisioni cross social compiuta da questi animaletti (la maggioranza delle quali è compiuta nella sola speranza di acquistare la tanto agognata visibilità).

A cosa serve? La mia ovviamente è una domanda retorica, ma la maggioranza delle scimmiette non sa e non si accorge che lavora senza retribuzione e sgomita non raccogliendo nemmeno una briciola.
Per quanto riguarda gli altri campi del web, cedo la parola ai miei colleghi che ne sanno più di me, ma credo che la situazione non sia tanto diversa.

Se mi chiedete di aiutarvi in un progetto spiegandomi il perché, è possibile che io lo faccia. Spesso appoggio iniziative che mi piacciono senza avere in cambio soldi signore e signori… ma se mi prendete in giro no. Preferisco pagare l’affitto e essere un’invisibile.

Dice il saggio:

“Non vi vergognate nemmeno un po’?”

Tags: Web Marketing
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
bloccoC customer experience Perché NON riuscirai ad avere risultati di RILIEVO sul web : parte 2
web analytics Come ti misuri il tuo... Sito Internet?
visibilità online Visibilità Online Non è Pubblicità
Hotel 3.0 OTA per Hotel 3.0, ADS e AdWords: i corsi dei miracoli alla #CatZen
The web Illusionist Il Web Marketing è un'altra cosa
editore Aumentare le Vendite per l'Editoria, Subito!
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la tua Web Supposta

Libri di Social Media Marketing

C’è una supposta per te
libro-selfie
Libro Instagram Selfie
Libro SMM e SEO
La carica dei 101 SMM e SEO; una gang bang di cani da tarFUFFA
Libri #SMM
Gli 11 SMM e SEO con in Katzing più lungo
Libro #SMM e #SEO
linkedin 30

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Satira e Censura

Satira 3.0

La retta via per la cura al digitale

Credits & Copyright:

Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • b.m. su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione

Suppostati in Facebook

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) BOT Ro-bot (11) Consulenza web (10) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (5) Fuffa (2) Google AdWords (4) Hater (1) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (16) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
Il web marketing continua a significare truffa Marketing Truffa Marketing Truffa visibilità online Visibilità Online Non è Pubblicità
Scorrere verso l’alto