• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Non Dico Cose A Caso / Crisis Management in era di DECLINISMO culturale

Crisis Management in era di DECLINISMO culturale

2017-05-15/2 Commenti/in Non Dico Cose A Caso, SMM /da Suppostaweb

Ignoranti nativi digitali e dotti immigrati digitali

Siamo ormai in una era di impiccioni.

* Digital Natives e Digital Immigrants; Marc Prensky, scrittore statunitense, consulente e innovatore nel campo dell’educazione e dell’apprendimento, nato a New York il 15 marzo 1946, ha usato per la prima volta queste definizioni.
I giovani *nativi digitali, una generazione di smidollati buoni a nulla! Rincitrulliti da Facebook, Youtube, Instagram, Twitter, Snapchat… siamo arrivati al paradosso che se in un video c’è qualcuno che dice qualche cosa, vale più la sua parola strumentale che quella di un genitore, di un professionista, di un amico.

La frase più ricorrente, quella che dovrebbe fare riflettere è:

Lui ha tanti followers, tu sei un rosicone che nessuno “caga”

…e si, credici, mi raccomando!

A questo punto, io mi diverto come un matto, c’è poco da dire! Un tempo mi accanivo, ero come uno squalo che gustava strappare la carne affondando i denti nella carcassa inanimata del povero “verginello” del web e del social media manager di turno; ma oggi è ormai diventato impossibile, siete troppi e tutti STOLTI!

Verginelli del web

* ISO Algoritmi isomorfi, dotati di un DNA digitale e sviluppatisi autonomamente nella rete mediante un processo paragonabile all’evoluzione biologica.
Tutti con verità assolute in tasca e qualche corso esposto a prendere la polvere in qualche dubbia cornice. Vuoi vedere che lo squalo è diventato vegetariano? Tutta colpa di Martina… mannaggia a lei, ma quando rileggo il suo articolo (Le promesse dell’aria fritta… quando la formazione non è di valore) non posso fare a meno di immaginare “nativi digitali” che vanno in serie ad “omologarsi” in pseudo corsi o “ammucchiate di massa” che poco servono al settore e ingrassano i soliti “ignobili” sfruttatori del sistema.

Eppure, non avrei mai pensato che gli * immigrati digitali, quelli che hanno scritto per anni su quaderni e che un monitor di computer lo hanno visto a cavallo tra gli anni 80 e 90, fossero più istruiti e consapevoli sull’uso del mezzo digitale.

Tron: Legacy – riparazione codice ISO

Mi sarei aspettato una rivoluzione digitale scioccante; un divario incolmabile, innovazioni di linguaggi di programmazione, giovani che scrivevano il futuro digitando nell’aria algoritmi * ISO capaci di non avere frontiere; nulla di tutto questo!

Caro nativo digitale… tu sei PAZZO!!

E sì, caro il mio “ricercatore” saccente e nativo digitale; sei un grande FLOP!

Siamo circondati da bracchi, mediocri “corsisti” che sbandierano competenze e conoscenza spesso anche in barba a leggi, all’etica; e tralascio la morale che, per quella, direi che ne abbiamo abbastanza di esempi derivanti da vetusti argomenti come la politica che, non è di certo un esempio di rigore e puntualità.

Che delusione che sono i giovani, ma la colpa non è solo la loro!

Product Placement e BOT in Instagram

La legge vieta qualsiasi “camuffamento” di un messaggio pubblicitario sotto sembianze diverse allorché la dissimulazione della natura pubblicitaria del messaggio sia di per sé idonea ad indurre in errore il destinatario, pregiudicandone il comportamento economico. (TAR Lazio, I, 19.6.2003 n. 5450)

Dopo alcune osservazione fatte per le attività degli IGERS, ci sono state segnalazioni ed osservazioni dirette per l’uso non chiaro dei profili di VIPs nelle piattaforme sociali. Tra queste, come da tempo continuiamo a ripetere, c’è INSTAGRAM che è davvero terra di nessuno con una azione BOT quasi totale e incontrollata.

Adesso resta da vedere cosa accadrà quando il GARANTE e la AGCM dovranno intervenire in materia. Non si capisce perché il web dovrebbe essere diverso dalla televisione o dall’editoria pubblicitaria. Siamo in Italia, è verissimo come in tutti i ristoranti c’è scritto TOILETTE e non Bagno eppure… tutti pisciano ovunque tranne che nel cesso!

Sono pubblicità? Allora vanno regolamentate anche quelle via web al pari di quelle televisive che, indicano chiaramente il “messaggio promozionale” quando sono contenute in altro che non sia uno spazio pubblicitario esplicito.

Quindi, se mai si trattasse di una ripresa teatrale con tanto di vestiti ed arredamento, vanno segnalati all’interno dei titoli iniziali quanto alla fine. Il web non è terra di nessuno! Se l’editoria pubblicitaria tradizionale ed il web sono accomunate sotto gli stessi regolamenti, il web non può differire dalla televisione; è giuridicamente contestabile?

Se si, allora va messa la parolina “sponsorizzata” e tutto diventa lecito, ma io se mai avessi fatto recensioni come tanti influencers, adesso non dormirei per niente sogni tranquilli!!

Non sarebbe male, dopo accertamento, di sanzionare anche le aziende, le prime che “spingono” per “camuffare” dietro compenso, scambi merce, pubblicità su servizi e prodotti, viaggi, locations ecc…

Cito testualmente con copia e incolla:

Interessanti, possono certamente costituire un utile contributo per la stesura di una delibera dell’Authority delle comunicazioni. A nostro avviso su quelle foto postate deve comparire, all’interno dell’immagine stessa, in modo ben visibile e distinguibile, la scritta “foto sponsorizzata” o, meglio ancora, “foto pubblicitaria” o anche solo “adv”.

Nel caso di un video, poi, la scritta dovrebbe comparire non solo per tutta la sua durata, ma prima dell’inizio del filmato stesso, così da consentire al consumatore la scelta consapevole se vederlo oppure no. Massimiliano Dona

Quindi… se promuovi il tuo libro, stai facendo pubblicità… Ora, pensate voi che razza di multe potranno combinare ai “furbetti” del webbe 3.0!

BOT ISTAGRAM… di male in peggio

BOT Instagram

Hot Bot

Sono in corso alcune rivoluzioni nel mondo del social Instagram, ma le azioni BOT non accennano a diminuire.

Un collaboratore sta monitorando alcuni account ed uno ha davvero dato dei segnali BOT inequivocabili passando da 2000 followers a ben 12k followers in meno di una settimana. Le interazioni sono a zero come gli investimenti pubblicitari.

Account Instagram che continuano a crescere di 1000 followers al giorno e mantenere un engagement del 35% con quasi 300k followers?

Se poi ci mettiamo della pubblicità occulta, cosa vogliamo aggiungere di più? Qualche associazione no profit per la gestione di promozioni? Dai… non scherziamo, facciamo ironia e non vuole essere un suggerimento per nessuno. NON SI FA!

Crisis Management social; era del declinismo del web e degli influencer?

* Declinismo s. m. [der. di declino]. – Spec. nel linguaggio giornalistico, atteggiamento critico che tende a far risaltare gli aspetti più macroscopici della crisi economica, politica, istituzionale, ecc., che investe un determinato paese, al fine di sottolineare i rischi di un inarrestabile declino.
Il discorso qui si infittisce e arriva anche a dei livelli di “stupidità” che rasentano davvero frontiere inimmaginabili come il fondo di una cloaca massima che altro non è che l’ambiente “Social”.

Crisis ManagementUna volta le “bacheche” di Facebook erano “pubbliche piazze” dove era possibile “dire” e confrontarsi tra pensieri ed esperienze diverse; oggi non è più così e la possibile crisi social, è sempre dietro l’angolo.

Per gli immigrati digitali l’uso della minaccia “querela” o “ti blocco” è lo strumento intimidatorio principale! Per i giovani verginelli nativi, l’attacco di branco è stato spesso motivo di chiusura di pagine, eventi, profili personali, ecc.

Per dirla in altre parole, se non sei in linea con quanto afferma il “titolare” del profilo, della pagina, se ti permetti di discostarti da quelle che sono le “vomitate” sulle bacheche in cerca di continua visibilità e consenso, prima parte la minaccia e spesso si finisce “eliminato” dai contatti o peggio: bloccati!

Pensate quanto peso danno a queste connessioni, ma servono solo a loro, a me di certo no!

E tu, tu che blocchi profili e cancelli commenti saresti un INFLUENCER? Un FORMATORE? Ma de ché? Così gestisci il tuo Crisis Management sociale? La tua reputazione in rete è già al minimo storico, gli unici a credere a te è solo lo sciame di smidollati del tuo network!

Ma c’è anche chi dopo uno scambio di punti di vista diversi, si permette di andare su bacheche altrui cercando di screditare i colleghi e fuorviarli sulle responsabilità dirette nel tentativo “ESTREMO” di sfruttare anche il possibile flame in “mipiace” utili alla visibilità in Time Line!

L’essere vile, meschino e del tutto “non professionale” è la “guida” per le nuove leve? Questi esempi, non possono fare altro che alimentare la più brutta delle esperienze dando ragione a chi ha più seguito, urla di più, ha più “adepti” al seguito. In barba a contenuti di qualità, fatti oggettivi o soggettivi di ragionamenti, vince l’ignoranza di massa nella perfetta logica dell’influencer.

Copywriting e Storytelling... le fake story degli influencer

Inutile dire che la mia era una provocazione palese, ma guardate voi stessi come si strumentalizza l’argomento accusando di essere fuori tema, minaccia di cancellazione commenti, tentativo di far leva sul senso di colpa, il “branco” che “ipoteticamente” blocca per non essere contestato; lo sapete a me cosa me ne frega di questi fuffaroli?!? Appunto!!

Giusto per chiarire, se da soli si eliminano dalla mia Time Line, mi fanno un piacere, mi tolgono dall’imbarazzo di mandarli esplicitamente a cagare!!!

Di storytelling ne abbiamo scritto già, ma il post che ho commentato era riferito al Copywriting persuasivo che comprende non solo il Social, ma che è anche News Online, libri sul Personal Branding, Blog, ecc. Bisogna ricordare che TANTI di questi personaggi che scrivono e contestano hanno come BUSINESS la FORMAZIONE… è tutto collegato e fa parte di una STRATEGIA COMPLESSIVA e se arrivi a contestarli, ecco cose ne viene fuori:

   

Allora verginelli… adesso avete capito che non siamo noi di Supposta Web a prendervi per culo? Sveja!!

Caro nativo digitale… diventerai qualcuno; magari influencer?

 

Tags: WMI
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
corsi web marketing WMI WMI - Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori?
Offerte di lavoro web Offerte di lavoro web? E se fosse solo promozione???
C'è una Supposta per Te OTS - Opportunities To See
influencer smm I giovani ed i Social Network
seo dissennatori; signoretti del web I saltimbanco acrobati e giocolieri del web marketing
Marketing Intelligence: il Succo del web marketing L'idiota ZEN ovvero l'esperto di social media
2 commenti
  1. Michele Bozzo
    Michele Bozzo dice:
    2019-10-10 en 16:06

    Siete unici… vi ho trovato su Google non perché siete ben indicizzati ma perché cercavo qualcuno che la pensasse come me, ahimè Sono un nativo digitale figlio illuso dei guru di turno ma ansioso di fare un workshop per andare controcorrente proprio come voi… che devo fa per avere qualcuno di voi a un evento?

    Quanti milioni devo sborsare? :-)

    Rispondi
    • Alessandro Vitale
      Alessandro Vitale dice:
      2019-11-13 en 20:11

      Quanti milioni?

      Hehehe caro Michele, mi dispiace solo che tu abbia atteso, ma Wp ti ha tracciato spam e quindi, ho visto solo ora il tuo commento. Milioni dici? Allora non hai letto con attenzione gli articoli che abbiamo scritto; tutti solo per fare CULtura digitale e non per lucrare su eventi.

      A monte di eventuali spese, ci accontentiamo, poi dipende da te, se ci vuoi tutti, allora davvero dobbiamo parlare seriamente! Hehehehe

      Ale

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la tua Web Supposta

Libri di Social Media Marketing

C’è una supposta per te
libro-selfie
Libro Instagram Selfie
Libro SMM e SEO
La carica dei 101 SMM e SEO; una gang bang di cani da tarFUFFA
Libri #SMM
Gli 11 SMM e SEO con in Katzing più lungo
Libro #SMM e #SEO
linkedin 30

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Satira e Censura

Satira 3.0

La retta via per la cura al digitale

Credits & Copyright:

Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • AndreaTamburelli su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web!

Suppostati in Facebook

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) BOT Ro-bot (11) Consulenza web (10) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (5) Fuffa (2) Google AdWords (4) Hater (1) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (16) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
I giovani ed i Social Network influencer smm corsi web marketing WMI WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori...
Scorrere verso l’alto