• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / BOT / Quello che so su BOT e Instagramers in Italia

Quello che so su BOT e Instagramers in Italia

2017-01-28/0 Commenti/in BOT /da Suppostaweb

Prefazione:

Instagram
Raccogliamo testimonianze, esperienze, lamentele; tra queste, la più interessante è questa che leggerete di seguito. L’utente ha chiesto la riservatezza, rispettiamo e ringraziamo!

Instagram Business in Italia:

instagram botQuesto imprenditore ha registrato un hashtag su tshirt (tra i primi in Italia) e per fare business con questa idea ha deciso di usare Instagram e gli influencer da subito.

Interessato ai risultati che secondo lui si potevano avere dai social, soprattutto Instagram che era agli inizi, ha fatto tutti i corsi possibili.

Un giorno nel 2012 lo contatta un imprenditore indiano, che aveva visto il business delle tshirt, gli spiega come funzionano i BOT e gli offre di comprarne per aumentare le interazioni del suo brand.

Comincia a studiarli e capire come usarli: il suo profilo personale Istagram diventa tutto BOT in breve.

Per lanciare le magliette e aumentare l’engagement tramite Instagram si mette a studiare anche i profili degli Influencer che gli segnalano le agenzie di spettacolo con cui è in contatto; li ha analizzati tutti e su Instagram nota che le loro interazioni sono quasi tutte dovute ai BOT: gli unici personaggi famosi che hanno like veri e interazioni reali sono Valentino Rossi e Diletta Leotta.

Altro esempio utile i utilizzo BOT

bot instagram followers

Una famosissima bibita ha avuto la stessa idea sua e fatto lo stesso giochetto per le sue magliette brandizzate: assunto una bellissima starlette influencer, ma, non sapendo che pochissimi suoi followers sono veri, non ha convertito per niente. Risultato: influencer licenziata subito.

Dopo il successo delle magliette e l’aumento dei contatti, il nostro imprenditore si mette anche a fare il SMM (Social Media Manager) professionista per personaggi famosi: crea dal nulla i profili di molte star italiane, compra BOT per tutti perché vogliono cifre folli, tra followers, amici e cuoricini; essere personaggi anche social gli aumenta gli ingaggi.

Si mette a collaborare con un’azienda con un discreto budget ed a questo punto decide di coinvolgere direttamente gli Igers italiani e contatta gli Instagramers Italia.

Accordo: Mandare alcuni Igers in giro per alcune città chiedendo che usassero hashtag giusti da legare all’azienda, pagamento di cifra a tre zeri. Promettono molte interazioni e conversioni…

Risultato: Un mese di lavoro, 2000 foto e l’unico riscontro è stato legato alla brand awerness, anche se sballato, perché arrivavano visite di persone interessate alla fotografia e non a comprare il prodotto, zero conversioni.

Poi arriva il momento del progetto su scala nazionale, coinvolte 21 città, 2 mesi di campagna, budget più alto, più influencers coinvolti; risultato: pochissima brand awareness (dispersione e disinteresse) e nessun riscontro.

Il nostro imprenditore dice che il mercato italiano non è pronto per l’Instagram business perché tutti i profili dei cosiddetti influencers e professionisti, sono pompatissimi di BOT e non convertono nulla, essendo tutte le interazioni finte.

Conclusione

Vi state chiedendo se è tutto vero? Sì, lo è.

Non è satira? Ma come no, provate a rileggere guardando i proclami di quanti si professano e si elevano ad esperti e GURU del settore e vi ritroverete a sorridere di gusto!

Inutile ricordare che la realtà è forse nel mezzo, ma è proprio lì che noi ci andiamo a collocare per poi salire su nel tentativo di provare, partendo dalla cul-tura, di fare umilmente chiarezza in un settore che è sempre più terra di BOT e dei soliti furbetti del sistema!

 

Tags: BOT Ro-bot, Igers, Igersitalia, Instagram, Instagramers
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Maga Magò MEME Igers e Instagramers; da fotofili a fot(t)ografi. No Selfies, respect!
serlfie Fare Selfie Senza Capire il Danno
#nondicocoseacaso Non dico cose a caso? Al vaglio delle ipotesi, le cose dette a caso...
festa del lavoro #primialprimo Festa del lavoro: fai sul "SEO" dal 1° Maggio?
destinazione marche Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO
C'è una Supposta per Te OTS - Opportunities To See
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la tua Web Supposta

Libri di Social Media Marketing

C’è una supposta per te
libro-selfie
Libro Instagram Selfie
Libro SMM e SEO
La carica dei 101 SMM e SEO; una gang bang di cani da tarFUFFA
Libri #SMM
Gli 11 SMM e SEO con in Katzing più lungo
Libro #SMM e #SEO
linkedin 30

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Satira e Censura

Satira 3.0

La retta via per la cura al digitale

Credits & Copyright:

Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • b.m. su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione

Suppostati in Facebook

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) BOT Ro-bot (11) Consulenza web (10) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (5) Fuffa (2) Google AdWords (4) Hater (1) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (16) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno I BOT non esistono destinazione marche Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO
Scorrere verso l’alto