• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Web Marketing / Il Mestiere di Vendere Online: Teoria Vs Pratica

Il Mestiere di Vendere Online: Teoria Vs Pratica

2015-03-03/0 Commenti/in Web Marketing /da Daniele Vinci

Vendere Online è un mestiere, non puoi improvvisare.

Vendere online non è tanto diverso dal vendere tramite un punto vendita fisico. Spesso le due dimensioni possono integrarsi.

Le persone acquistano dove conviene farlo e dove si trovano a proprio agio nel farlo.

Ma se non c’è un punto vendita fisico, come bisogna fare per veder crescere i propri volumi di vendita?

La verità è che per vendere online serve sapere come muoversi dentro il contesto web e seguire una metodologia funzionale alle proprie risorse economiche, temporali e di prodotto.

vendita onlinePrima di sapere se riuscirai a vendere o meno, serve capire se il tuo prodotto può essere venduto direttamente tramite il web [Scelgo>Compro direttamente dal sito], se serve un passaggio intermedio prima di concludere la vendita [Scelgo>Comparo>Ritorno sul sito>Contatto>Ottengo Offerta>Compro] o se serve necessariamente un ciclo di vendita più complesso, magari degli agenti di vendita che ti contattano successivamente ad una tua richiesta tramite il sito web.

La vendita online NON è necessariamente un processo lineare che inizia da un punto A e finisce ad un punto B.

Quasi sempre, prima che un acquirente scelga di acquistare un prodotto (non digitale) fa una selezione, paragona più offerte e solo dopo aver verificato che il prodotto NON sia realisticamente accessibile sotto casa (per comodità logistica) allora decide di acquistare online.

– Vendere online – è un modo di dire generico e non fa intravedere quale sia il vero vantaggio di una vendita mediata attraverso strumenti digitali.

Vendere online significa:

> Analizzare il prodotto/servizio da vendere

> Analizzare il contesto di vendita

> Analizzare la concorrenza

> Analizzare i costi di struttura

> Analizzare i costi di produzione

> Analizzare costi di gestione del prodotto

> Analizzare margine operativo

> Analizzare margine netto

> Prevedere Break Even Point

> Valutare ciclo di acquisto di un singolo cliente

> Stimare costo di fidelizzazione del singolo cliente

> Costruire piano promozionale

> Stabilire Budget promozionale in proporzione agli obiettivi

> Selezionare eventi/luoghi/strumenti adatti a comunicare il proprio prodotto

> Attrezzarsi di strumenti multimediali per comunicare in prima persona (quando serve) …

Come vedi, le attività non sono poche ed il processo di gestione di un acquisto non finisce con l’evasione dell’ordine.

Sì, certo lo sapevi, ma allora perché continui a chiederti se conviene fare pubblicità su Facebook o se Google Adwords funziona? Il problema non è il modo in cui promuovi al tua attività, ma come devi costruire il percorso per ottenere il primo contatto. Dal primo contatto in poi inizia il processo di acquisto e di fidelizzazione.

Se vuoi vendere online devi conoscere il tuo pubblico, devi sapere cosa vuole e devi farglielo trovare. Questa è la formula vincente.

Sia che gli invii una cartolina fisicamente a casa (dopo aver ottenuto un contatto anche digitale), sia che ti fai trovare mentre sta cercando su un motore di ricerca, l’acquirente deve comprendere in maniera chiara, semplice e veloce: Chi sei, cosa fai e perché sei vantaggioso.

Quindi, se vendi online non pensare di monetizzare attraverso una campagna pubblicitaria, ma a convertire un acquirente per poi fidelizzarlo in cliente che continuerà a comprare dal tuo shop online.

Ci sono venditori che hanno iniziato con Ebay, si sono costruiti un pubblico fedele e poi hanno costruito la loro realtà commerciale personale attraverso un sito ecommerce.

Continuano a vendere attraverso la fidelizzazione del cliente, c’è chi ordina tramite telefono, chi lo fa inviando una email, chi scrivendo su Facebook. Se vuoi vendere online devi essere disponibile e sopperire alla mancanza di un punto vendita fisico.

Ecco una formula sintetica per riassumente come è possibile vendere online:

Prodotto + Analisi + Promozione + Servizio = Vendita

Vendita + Post vendita = Ciclo di vendita attivo = Sostenibilità Commerciale

Immagine @gratisography.com

 

Tags: Opportunity To See - OTS, Strategia Web, Web Marketing
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
The web Illusionist Il Web Marketing è un'altra cosa
Influencer: Social media influencers, business e marketing Influencer: Social media influencers, business e marketing per i polli?
seo dissennatori; signoretti del web I saltimbanco acrobati e giocolieri del web marketing
Universo web Il Momento in Cui Decidi di Essere Online
visibilità online Visibilità Online Non è Pubblicità
Seo semantica alla festa del lavoro #primialprimo Facce da SEO - Per un pugno di link alla festa del lavoro
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la tua Web Supposta

Libri di Social Media Marketing

C’è una supposta per te
libro-selfie
Libro Instagram Selfie
Libro SMM e SEO
La carica dei 101 SMM e SEO; una gang bang di cani da tarFUFFA
Libri #SMM
Gli 11 SMM e SEO con in Katzing più lungo
Libro #SMM e #SEO
linkedin 30

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Satira e Censura

Satira 3.0

La retta via per la cura al digitale

Credits & Copyright:

Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • b.m. su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione

Suppostati in Facebook

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) BOT Ro-bot (11) Consulenza web (10) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (5) Fuffa (2) Google AdWords (4) Hater (1) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (16) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
Parassiti del web – Lavori in corso Parassiti Web Zecca curriculum vitae grafico Il curriculum vincente e lo scenario italiano
Scorrere verso l’alto