• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / OTS / Visibilità Online Non è Pubblicità

Visibilità Online Non è Pubblicità

2015-05-05/0 Commenti/in OTS, People Reach, SMM /da Daniele Vinci

Se vuoi investire in pubblicità, la visibilità online è il modo più stupido di investire soldi.

Ti devi dare una bella svegliata se non vuoi continuare a perdere soldi investendo online in modo sbagliato.

visibilità online

Sì, mi sembri uno di quelli che si fa fregare dal prezzo davanti allo scaffale del supermercato.

Ti rendi conto che la pubblicità online ha un valore diverso da quella che vedi in tv?

La pubblicità online ha senso se puoi analizzare dei dati “veri” e non potenziali. 

Ti rendi conto che gli strumenti per investire in pubblicità sul web sono raffinati ed accessibili per darti la sensazione di poterla gestire senza grosse competenze?

Secondo te perché?

Sì, hai capito, perché vogliono farti investire senza dover pensare troppo a quali siano i vantaggi?

Ti intontiscono con proiezioni numeriche di cui tu non hai consapevolezza alcuna né modo di verificare se quello che ti stanno vendendo è realtà o truffa.

Sì, hai letto bene. In alcuni casi ci sono forti elementi che fanno pensare a dei sistemi di vera e propria truffa organizzata.

Adesso ascoltami bene, quando ti parlano di Social Media Marketing cosa ti hanno raccontato?

Voglio sentirlo dire da te, perché io di cazzate ne ho sentite tante e ti scrivo proprio perché è assurdo quello che sta accadendo.

Pur di fare quattro spiccioli sono disposti a raccontare favole a malcapitati che poi i corsi li comprano davvero senza comprendere quello che fanno.

Io non ce l’ho con i corsi e la formazione. Questo deve essere chiaro.

Io ce l’ho con un “sistema” di fare corsi e formazione senza controllo.

A me hanno sempre spiegato che la formazione è vitale per una professione, ma allora mi spieghi perché quelli che fanno formazione si rivolgono ai “clienti”?

Voglio dire, è come se gli avvocati facessero formazione di diritto penale ai potenziali clienti, lo trovi logico?

Secondo me è assurdo che persone, anche laureate, con titoli,  non comprendano questo passaggio banale, non si stanno rendendo conto del danno che stanno facendo a loro stessi pur di “essere visti”.

Essere visti non serve! La visibilità online senza logica, è inutile.

Se fosse così semplice, come te lo raccontano, allora quelli che insegnano e vendono “la visibilità online” dovrebbero campare dalla visibilità.

Ed invece che fanno?

Sì, bravo, l’hai capito.

Adesso passiamo invece ad un altro bel sistema che riguarda la vendita dell’ Essere Visti online.

Il Social Media Marketing della visibilità.

Mi vuoi spiegare in 2 parole che cosa diavolo te ne fai della visibilità se questa non è “fisica” e non ti genera vendite né ti aiuta ad essere riconosciuto.

Sì, hai letto bene. La visibilità online NON è fisicamente provata.

Uno spot tv, per quanto anacronistico, si rivolge a persone che sono davanti alla tv.

  1. La visibilità di un hashtag che significa? Che valore ha?
  2. Il reach potenziale che significa?
  3. l’OTS, l’opportunità di essere visti che diamine significa?

Te lo dico io, significa che ti stanno prendendo per il culo.

Quei numeri che ti promettono sono nulli, sono aria, non servono a niente, anche se fossero realmente persone che visualizzassero quei messaggi, la referenzialità del canale di “proiezione” è troppo scarsa rispetto ad altri, per cui le persone visualizzano il messaggio e lo rimuovono senza associarlo a niente.

Sai a chi serve un’esposizione social?

A chi poi può permettersi di comprare anche PR media, pubblicazioni sui giornali, rimandi in tv, esposizione sui cartelloni etc

Essere visti online non significa essere memorizzati.

Nella logica della pubblicità moderna, il messaggio deve essere ricordato e deve tornare in mente nell’atto di scelta d’acquisto.

Tu credi davvero che i tuoi potenziali clienti dopo che leggono, o vedono un tuo messaggio scorrere tra migliaia di messaggi pubblicitari, si ricorderanno di te quando dovranno  comprare?

Se vogliamo essere sinceri, tu che stai leggendo, nella migliore delle ipotesi, puoi investire in pubblicità non più di 10.000€ all’anno.

Se sei un po’ più grosso della media delle pmi familiari italiane, forse arrivi a 50.000€ all’anno, e se puoi permetterti di più di queste cifre sicuramente lo farai in maniera molto controllata.

Quindi, stammi a sentire, la visibilità online attraverso questi strumenti non ti porta niente di buono.

Se vuoi essere visto, ma anche creare interesse in quello che fai serve costruire un’identità solida online e si parte sempre da un sito web posizionato sui motori di ricerca, prima, per poi costruire un’identità visiva e quindi esposizione social dopo.

Questa va fatta seguendo delle logiche del posizionamento del brand e non certamente comprando attività per diffondere hashtag o retwitt o click, ma con delle proiezioni statistiche basate su dati di mercato e non su esposizione social.

Foto unsplash.com

 

Tags: Opportunity To See - OTS, Social Media Marketing, Web Marketing
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Marketing Intelligence: il Succo del web marketing L'idiota ZEN ovvero l'esperto di social media
Social Media marketing gruppo Facebook Gruppi Facebook: la censura vitale
social network FuFuFu web: buffoni da palcoscenico
Google Universal Analytics AdWords: Lo stai facendo nel modo giusto?
come misurare social media Numeri - La questione di Misurare i Social Media
influencer instagram Anche quest'an(n)o l'avete dato via come non fosse il vostro.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la tua Web Supposta

Libri di Social Media Marketing

C’è una supposta per te
libro-selfie
Libro Instagram Selfie
Libro SMM e SEO
La carica dei 101 SMM e SEO; una gang bang di cani da tarFUFFA
Libri #SMM
Gli 11 SMM e SEO con in Katzing più lungo
Libro #SMM e #SEO
linkedin 30

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Satira e Censura

Satira 3.0

La retta via per la cura al digitale

Credits & Copyright:

Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • b.m. su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione

Suppostati in Facebook

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) BOT Ro-bot (11) Consulenza web (10) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (5) Fuffa (2) Google AdWords (4) Hater (1) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (16) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
Il falso mito della visibilità C'è una Supposta per Te OTS – Opportunities To See
Scorrere verso l’alto