• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / E-Commerce / Vendere Online: Il Segreto Dell’Ecommerce

Vendere Online: Il Segreto Dell’Ecommerce

2015-03-23/0 Commenti/in E-Commerce /da Daniele Vinci

Vuoi vendere online, ma non sai da dove iniziare?

Ti hanno illuso che bastava aprire un sito web, mettere un tasto “acquista” e tutto sarebbe filato liscio.

chitarraSì, certo, ti hanno venduto “parole” e fregato soldi per “montarti” una macchina da rally, mentre a te serviva una macchina per passeggiare il sabato sera.

Peggio ancora, ti hanno convinto ad acquistare un motore di una Ferrari ed inserirlo dentro una vecchia 127 arrugginita.

Insomma, ti sei fatto fregare e adesso non hai neanche più le lacrime per piangere, ma solo rabbia e diffidenza verso tutti, anche verso di me.

Beh, se può esserti utile saperlo, non sei solo in questa condizione.

Ti sta bene! Così impari a farti selfie e scrivere cavolate con l’illusione che qualcuno noti te ed i tuoi prodotti e ti faccia diventare ricco!

Si impara solo dagli errori e tu hai già fatto il primo passo.

Adesso, se davvero vuoi fare sul serio devi rimetterti in gara.

Ti do solo alcune indicazioni su quello che altri, come me, hanno fatto per rimettersi in gara:

  1. Analisi della situazione
  2. Analisi del tempo
  3. Analisi delle risorse attuali
  4. Analisi degli sviluppi
  5. Analisi della concorrenza

⇒ Il segreto per vendere online è analizzare tutto l’intero contesto commerciale, dai micro dati ai macro dati.

I dati comportamentali sul tuo sito web, ai dati secondari, quello che gli altri cercano online, ai dati commerciali, acquisti, tempi di permanenza sul sito, feedback, contesto in cui si opera, maturità del mercato, saturazione del mercato, diversificazione del prodotto.

Insomma, se vuoi vendere online, non hai troppo tempo per fare altre cose. Devi concentrarti, a meno che tu non abbia dei dipendenti che possano svolgere per te parte delle attività più routinarie, il resto devi tenerlo sempre sotto controllo.

 Ci sono gli strumenti, serve saperli usare, se non sei in grado hai solo 2 possibilità:

  • Formarti, investendo tempo e denaro
  • Pagare qualcuno che lo faccia per te

Non ci sono strade secondarie o soluzioni intermedie.

Ti spiego in breve come funziona vendere online.

Ci sta una domanda e ci sta un’offerta.

Se tu vuoi vendere sei parte dell’offerta.

La domanda, quindi i potenziali acquirenti, sono coloro che stanno cercando sul web quello che tu possiedi.

Lo cercano in vari modi e lo vogliono in tempi differenti.

Quindi, per fare un esempio pratico, tutti quelli che cercano una chitarra acustica la stanno cercando oggi, ma non è detto la vogliano acquistare oggi stesso.

Il tuo compito è:

  • comprendere come cercano la chitarra acustica;
  • comprendere quali sono i prezzi di mercato;
  • comprendere chi sono le persone che stanno cercando una chitarra acustica;
  • comprendere il volume, la quantità, delle persone che stanno cercando la chitarra acustica;
  • studiare i tempi in cui la chitarra acustica è cercata;
  • studiare i luoghi dove vivono le persone che ricercano maggiormente la chitarra acustica;
  • prevedere se chi cerca la chitarra acustica ha bisogno anche di altri prodotti o di maggiori informazioni di dettaglio sul prodotto;

Per tutte queste valutazioni serve:

Analizzare dati, analizzare dati, analizzare dati.

Per analizzare i dati devi:

Saper usare Google Analytics ed altri strumenti (gratuiti) che sono online.

La cosa più stupida che sento sempre ribattere è:

Secondo me, così non funziona, perché io quando entro in un sito … blablabla.

– Secondo me, non funziona – Ha un valore pari a zero.

Tu non sei la maggioranza. I numeri sono un elemento di valutazione su cui ragionare. Solo analizzando i dati possiamo dire cosa funziona e cosa può essere migliorato.

Il resto sono supposizioni campate in aria.

Vuoi “copiare” un sito ecommerce che ti sembra bellissimo?

  • Ti sei chiesto se quel sito vende davvero?
  • Ti sei chiesto quanto è costato realizzarlo e se per mantenerlo ci lavorano più persone?
  • Ti sei chiesto se quel sito è presente sui motori di ricerca?

Ti hanno detto che serve avere un sito ecommerce “usabile”?

Prima di pensare al risultato finale del sito ecommerce, ragiona sul progetto e su quello che realmente deve fare il tuo sito: Deve permetterti di offrire un servizio di vendita. Punto.

Il sito in sé, può essere anche identico ad altri, ma non è quello che ti permetterà di vendere.

Venderai se e SOLO SE investirai nella promozione del tuo sito, offrirai degli strumenti funzionali alla vendita, sarai presente e offrirai un reale vantaggio rispetto alla concorrenza. 

Sì, certo, se il sito deve avere delle caratteristiche funzionali alla vendita, però vuoi davvero sapere quello che ti serve e che non puoi non avere?

Il cervello!

Usa il cervello.

Se hai un ecommerce “usabile”, ma poi non vendi ciò che le persone cercano, o non sei presente quando le persone lo stanno cercando a che ti serve un sito ecommerce usabile?

Quindi, prima di pensare ad avere un sito ecommerce usabile, o bello (per te), pensa a come intercettare le ricerche di chi sta cercando una chitarra acustica (come nell’esempio precedente).

Poi, stai certo che se tu riesci ad avere un prezzo vantaggioso, offri informazione trasparente e necessaria, ti mostri disponibile a rispondere velocemente alle domande, previeni ogni dubbio dell’acquirenti, fornisci strumenti intelligenti e vantaggiosi di “ritorno” sul sito, stai certo che hai già buone possibilità di vendere la tua chitarra acustica.

Inoltre, non dimenticare mai una cosa, le persone che stanno cercando un prodotto o servizio tramite il web non hanno tutti la stessa percezione e non hanno tutti le stesse necessità, talvolta serve osservare anche “lateralmente” per comprendere le diverse sfaccettature.

⇒ Chi cerca una chitarra acustica, potrebbe essere interessato ad un modello super costoso, o semplicemente una persona che sta cercando uno strumento per strimpellare.

A tal proposito, dimmi la verità, se la chitarra usata dal ragazzo nel video fosse in vendita da domani, tu quanto saresti disposto a pagarla?

Immagine Post: @ imagebase.net/Concept/concept-_85_
Tags: Google AdWords, Opportunity To See - OTS, Web Marketing
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
The web Illusionist Il Web Marketing è un'altra cosa
Igers - Instagramers - Igersitalia Igers, selfies e #Instagramers ti faranno fatturare.
personal branding Personal Brand-elli di fuffa su FaceBook
L'OTA OTA, la teoria del ribasso ideologico
vendita corsi 30 parole che ostacolano l'innovazione
Il falso mito della visibilità
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la tua Web Supposta

Libri di Social Media Marketing

C’è una supposta per te
libro-selfie
Libro Instagram Selfie
Libro SMM e SEO
La carica dei 101 SMM e SEO; una gang bang di cani da tarFUFFA
Libri #SMM
Gli 11 SMM e SEO con in Katzing più lungo
Libro #SMM e #SEO
linkedin 30

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Satira e Censura

Satira 3.0

La retta via per la cura al digitale

Credits & Copyright:

Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • b.m. su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione

Suppostati in Facebook

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) BOT Ro-bot (11) Consulenza web (10) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (5) Fuffa (2) Google AdWords (4) Hater (1) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (16) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
Facebook ads, reach out and touch me (if you can) Strategie e tattiche in Facebook ADS #nondicocoseacaso Non dico cose a caso? Al vaglio delle ipotesi, le cose dette a caso…
Scorrere verso l’alto