• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Web Marketing / 6 motivi per cui la Cookie Law era da evitare
Cookie law

6 motivi per cui la Cookie Law era da evitare

2015-10-24/0 Commenti/in Web Marketing /da Daniele Imperi

Garante Editoria e la legge dei Cookie

Non spiegherò che cosa sono i cookie, perché nelle ultime settimane questo argomento è stato dibattuto da tantissimi siti, né parlerò di come essere in regola con questa norma, perché anche di questo hanno parlato in tantissimi blog e mai in modo completo e chiarificatore.

Ma è normale, la colpa non è certo dei blogger, piuttosto è da imputare ai legislatori che, come al solito, creano una legge oscura, che si presta a mille interpretazioni – e magari tutte sbagliate (quella corretta sarà visibile di sicuro nella multa).

Soprattutto, con la confusione generale che la cookie law ha creato in rete, possiamo facilmente immaginare che non ci sia stato un affiancamento di natura tecnica o, se c’è stato, i tecnici sono fatti della stessa pasta dei legislatori.

#1 – La massa non capisce che c’è scritto in quel banner

Ma questo al Garante e a quel gruppo di collegiali della UE non interessa. L’informatizzazione in Italia – e nel mondo – non ha raggiunto un buon livello.

Quanti davvero sanno cosa sono e a che servono i cookie? E quanti, vedendo apparire quel banner, capiscono effettivamente cosa significa e cosa devono fare?

#2 – La Cookie Law non risolve i problemi della privacy

Il tracciamento degli utenti può avvenire anche senza cookie, come spiegato in Cookieless Cookies. Ma basta cercare con il buon vecchio Google “how to track users without cookies”.

#3 – Il banner della Cookie Law abbassa il livello di usabilità dei siti

Una delle innovazioni nel web è stata il concetto di usabilità dei siti: migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Poter accedere con facilità alle informazioni e ai contenuti è diventato un compito fondamentale di web designer e sviluppatori.

E il Garante della privacy che fa?

Ci obbliga a inserire un banner che, sue testuali parole (il grassetto è mio):

[…] deve avere dimensioni tali da coprire in parte il contenuto della pagina web che l’utente sta visitando. Deve poter essere eliminato soltanto tramite un intervento attivo dell’utente, ossia attraverso la selezione di un elemento contenuto nella pagina sottostante. Punto 8. Come deve essere realizzato il banner? Informativa e consenso per l’uso dei cookie

Che aumenti il costo di interazione da parte dell’utente (numero di azioni necessarie per leggere un contenuto) al Garante e alla sua legge non importa nulla.

#4 – Il banner della Cookie Law è accessibile?

C’è chi usa browser vocali per navigare, c’è chi ha vari tipi di disabilità e dovrebbe essere facilitato nella navigazione in rete. Ma il governo pensa bene di rendere tutto questo ancora più macchinoso.

Quanto è accessibile il banner che il Garante impone? Davvero riesce a essere conforme alle varie linee guida? E a quanto previsto dalla legge Stanca?

A un mio amico, che usa un browser vocale per navigare (il Dragon), per chiudere quel banner sono richiesti ben 6 comandi…

#5 – Molti blogger non sono esperti e non sanno come risolvere

Leggendo in giro, c’è tanta di quella gente caduta nel panico che molti stanno pensando di chiudere i loro blog. Tanto al Garante e allo Stato che gliene frega? Per buona pace della libera informazione e in piena sintonia con il ben famoso motto #lavoltabuona.

Sì, è proprio la volta buona che un governo è finalmente riuscito a creare una legge per il web peggiore della Levi-Prodi.

#6 – L’incongruenza della multa

C’è chi, condannato per frode fiscale, se la cava con qualche oretta di assistenza agli anziani per alcuni mesi e chi per “omessa informativa o di informativa inidonea” si beccherà “la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila a trentaseimila euro”.

Da 6.000 a 36.000 euro. Magari avranno il coraggio di multare il ragazzino di 13 anni che ha aperto il suo blogghetto su Blogger e non sa un tubo di questa legge – peggio per lui: la legge non ammette ignoranza – e fra Google Analytics, banner di affiliazione, video Youtube e bottoni social ha sgarrato per bene.

Poteva essere evitata la Cookie Law?

Secondo me sono i politici italiani che dovrebbero evitare di parlare di web, visto che ogni volta che mettono bocca sulla rete combinano guai e creano problemi.

Non sarebbe bastato un semplice link nel footer delle pagine? Tanto tutti quei cookie possono essere cancellati e disabilitati anche a posteriori.

Dal 3 giugno, quindi, tutti i siti sono stati omologati, come da stile europeo. E addio all’individualità.

 

Tags: Professionisti Web, Web Design, Web Marketing
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
corsi storytelling 50 sfumature di #Storytelling
Marketing Truffa Marketing Truffa Il web marketing continua a significare truffa
bloccoC customer experience Perché NON riuscirai ad avere risultati di RILIEVO sul web : parte 2
Diritto di critica: Una supposta per te Diritto di critica ovvero l'arte di seminare dubbi
Moderatore gruppo Facebook Gruppi Facebook: i #SMM in lobby chiuse
convesso e concavo Siti professionali e siti NON PROFESSIONALI
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la tua Web Supposta

Libri di Social Media Marketing

C’è una supposta per te
libro-selfie
Libro Instagram Selfie
Libro SMM e SEO
La carica dei 101 SMM e SEO; una gang bang di cani da tarFUFFA
Libri #SMM
Gli 11 SMM e SEO con in Katzing più lungo
Libro #SMM e #SEO
linkedin 30

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Satira e Censura

Satira 3.0

La retta via per la cura al digitale

Credits & Copyright:

Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • AndreaTamburelli su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web!

Suppostati in Facebook

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) BOT Ro-bot (11) Consulenza web (10) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (5) Fuffa (2) Google AdWords (4) Hater (1) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (16) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
Corso Social Media Marketing: festival per venditori di ghiaccio agli Inuit Corso Social Media Marketing Premio Nazionale igersitalia 2015 Le promesse dell’aria fritta: quando la formazione non è di valore
Scorrere verso l’alto