• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / BOT / OTS – Opportunities To See

OTS – Opportunities To See

2015-05-07/0 Commenti/in BOT, OTS, People Reach /da Alessandro Vitale

Cosa significa l’acronimo OTS?

L’opportunità di essere visti.

C'è una Supposta per Te

Un contesto molto dubbio, materiale che i signori blogger ed affini, esperti di SMM, cercano in qualche maniera di “vendere”. In parole povere, terra terra, ci troviamo di fronte al potenziale di visualizzazione di un messaggio; questo verrà inviato o condiviso mezzo social e potrà essere visto da ipotetici lettori.

Logicamente i profili sociali che compiono queste azioni devono avere un grosso seguito per essere efficaci, più è alto il numero di fan, accerchiati, followers, amici, maggiore sarà il valore di OTS.

Definition OTS:

otsOTS (Opportunity to see) represents the average exposure to a campaign of those with at least one contact.

Take into account that OTS isn’t calculated on the total universe.

The OTS figure referes only to those individuals of the target exposed to the campaign, in fact, on campaigns reach.

OTS calculation and formula

  • 9 contacts ÷ 7 exposed customers = 1,3 OTS
  • Formula: GRP’s ÷ Reach = OTS
    • 90 GRP’s ÷ 70% Reach = 1,3 OTS

Praticamente è come dire di credere ai fantasmi.

Se vuoi approfondire l’argomento OTS fantasmi, guarda il video:

La speculazione su numeri che sono relativi, OTS e il Blogging.

Il problema popolarità assume delle proporzioni davvero imbarazzanti in determinati settori, uno su tutti quello dei travel bloggers. Da alcuni blogger che si autodefiniscono esperti, mi è stato possibile ottenere delle risposte sommarie: numeri dati dalle visualizzazioni dei blog, dei profili sociali, dei fan e dei “mipiace” che assumono, a prima vista, un’importanza che poi in realtà non hanno.

I TRAVEL BLOGGER… sono tuoi amici! Guarda il video:

Ma cominciamo ad analizzare blog e travel blogger dai numeri del loro traffico nei loro siti web. Quante volte vi è capitato di leggere dei dati spacciati con questa modalità?

  • 22.500.244 pagine viste
  • 2.800.394 utenti unici
  • 7 min e 20 sec. tempo medio di permanenza sul sito
  • Fonte: Analytics (non specificato se Google o altro)

Il mercato compra questi dati? E soprattutto, voi siete sicuri di quei numeri?

OTSChi non ha nulla da nascondere, non avrà difficoltà a fornire i dati del sito degli ultimi 3 mesi di Analytics, via e-mail in .pdf .

Ora controllate:

  • Frequenza di rimbalzo
  • Tempo medio per pagina
  • Referrals

Ne vedrete delle belle!!

Qualche settimana fa, mi sono imbattuto nel solito articolo dal titolone eccezionale: “Come fare i tuoi 10 miracoli e realizzare un blog nel travel”. Come sempre le informazioni sono date un tanto al chilo: dispense su come si fanno i miracoli!

Mi sono deciso e ho posto delle domande tecniche, ma come per magia o per errore (come scritto alla mia mail direttamente), il mio secondo commento sul blog è sparito (o stato cancellato).

Spiegazione tecnica:

Per effettuare una misurazione corretta, il dato potenziale di visita a monte dello strumento di misurazione, deve essere filtrato dal traffico strumentale e dal traffico web negative. Questo dato numerico spuria sporca il dato reale di traffico, lo gonfia e questo i professionisti lo sanno.
Per dare una idea ai lettori dei volumi e della problematica, in alcuni casi da noi studiati, su 68.000 visite uniche al mese circa, più di 55.000 erano visite provenienti da BOT, robotiche e quindi fasulle.

Il restante traffico, aveva un 80% di rimbalzo; un successone vero?!!

Pensate a quante cose non vi raccontano i blogger: se i dati pubblicati su i loro blog fossero la somma matematica di più realtà? Un network di blog? Come calcolano il rimbalzo e il tempo di permanenza se non mostrando quello totale di tutto il traffico? Dati ingannevoli secondo me, fuorvianti.

Ma quando i dati del traffico sono pubblicati su sito di un blogger o di un gruppo di blogger, è o non è una pubblicità ingannevole?

Se elimino i dati di BOT, (ed è facile farlo, n.d.s.) quanto sarà il traffico reale?

A questa domanda il blogger cade inesorabilmente, come quando si parla di OTS, un potenziale di visibilità venduto come dato numerico “ad capocchiam” dal solito fuffulento travel blogger. Sia i blogger che i SMM “vendono” questo ad utenti ignari, futuri blogger e clienti.

Gli OTS, sono un numero reale o sono solo dati immaginari?

Senza ombra di dubbio sono dei numeri immaginari. Altro dato da considerare è il “People Reach” cioè valutazioni  sulle persone che potrebbero essere raggiunte grazie alla popolarità di un account Twitter, Instagram, Facebook, Pinterest. Ma ne parleremo ancora e più approfonditamente.

Conclusioni OTS e People Reach:

Diffidate da questi valori e da quei figuri che salgono su palcoscenici e vendono questi valori “potenziali”. Usate la testa e seguite il video successivo.

Se siete parte di quella media che fa sorridere tutto il mondo, uscite da questo sito e non vi fate più vedere, se volete davvero comprendere questo settore e sorridere con noi di quanti raccontano della aerofagie orali a mezzo blog e social, siete benvenuti, sempre!

Concludendo, ti consiglio di guardare il video:

 

Tags: BOT Ro-bot, Opportunity To See - OTS, WMI
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
corsi web marketing WMI WMI - Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori?
Maga Magò MEME Igers e Instagramers; da fotofili a fot(t)ografi. No Selfies, respect!
grandi numeri social La Paranoia Dei Grandi Numeri Social
destinazione marche Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO
seo dissennatori; signoretti del web I saltimbanco acrobati e giocolieri del web marketing
Igers - Instagramers - Igersitalia Igers, selfies e #Instagramers ti faranno fatturare.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la tua Web Supposta

Libri di Social Media Marketing

C’è una supposta per te
libro-selfie
Libro Instagram Selfie
Libro SMM e SEO
La carica dei 101 SMM e SEO; una gang bang di cani da tarFUFFA
Libri #SMM
Gli 11 SMM e SEO con in Katzing più lungo
Libro #SMM e #SEO
linkedin 30

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Satira e Censura

Satira 3.0

La retta via per la cura al digitale

Credits & Copyright:

Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • b.m. su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione

Suppostati in Facebook

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) BOT Ro-bot (11) Consulenza web (10) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (5) Fuffa (2) Google AdWords (4) Hater (1) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (16) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
Visibilità Online Non è Pubblicità visibilità online personal branding Personal Brand-elli di fuffa su FaceBook
Scorrere verso l’alto