• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Web Marketing / Quanto vale il lavoro di un web designer?

Quanto vale il lavoro di un web designer?

2014-11-21/0 Commenti/in Web Marketing /da Alessandro Vitale

Una volta esistevano i web designer per la realizzazione di siti web.

Un lavoro molto sofisticato e lungo, facilitato da alcuni software che automatizzano procedure, ma quando si realizzavano siti statici, si scriveva il codice pagina a pagina a mano.

Con l’avvento dei CMS, senza per questo fare alcuna discriminazione tra i vari software e core, le rappresentazioni grafiche si sono ridotte da alcune centinaia di pagine, a pochi layout grafici di pagine.

Questo perché il codice di programmazione PHP, compone le pagine dinamicamente e in base ad alcune funzioni/personalizzazioni imposte o programmate.

web designerA livello produttivo, il tempo di realizzazione di un template di WordPress, Drupal, Joomla, Prestashop, Magento ed altri, è di certo inferiore che mastodontici siti web fatti a mano, sempre… pagina per pagina. Io ricordo siti statici nel settore turistico con 8 lingue. Un delirio puro, si parla di siti con 400 e più pagine tutte gestite a mano.

Anche i software si sono evoluti, esistono editor per la realizzazione di template come Aptana Studio, Java Script come LESS.js che permettono di sviluppare template con CSS in maniera facile e automatizzata. Questo vale per WordPress, ma in rete e in Open Source, è possible reperire altri software.

Certo che la creatività e l’abilità grafica non devono mancare, ci vogliono competenze specifiche di programmazione per poter sviluppare grafiche per gli attuali siti web dinamici. Ma se anche Google è arrivato a rilasciare Google Web Designer, un motivo ci sarà.

Queste piattaforme CMS Open Source, si differenziano proprio per la velocità di configurazione di un template. Allo stesso tempo esistono portali che commercializzano template a prezzi davvero bassi. Il template non ha una particolarità che a noi è indispensabile? Volete una personalizzazione? Tutto è possibile sempre a costi davvero concorrenziali.

Mi riferisco portali di vendita temi CMS come: ThemeForest, RocketTheme, Template Monster ecc..

Il costo medio di un template/tema di uno di questi CMS è di 50 dollari, modifiche personalizzate, entro i 15 dollari. Con plugin specifici ed a pagamento, si riesce a realizzare un sito con una grafica accattivante, in più lingue su WordPress proprietari, con meno di 100 dollari escluso il piano hosting.

Tra hosting, attivazione set up server, template e personalizzazioni varie, si riesce a stare entro i 500 euro di spesa con un sito semi-professionale ma con un ottimo potenziale sia di programmazione che di consistenza tecnica. Con questi prezzi e con l’avanzare di programmazioni dinamiche come JQuery, Widget e Plugin, la flessibilità di programmazione non ha limiti per questi CMS.

Se il settore del design web è in crisi, non c’è da stupirsi. Poco valgono corsi e libri quando il mercato detta semplicemente ed a buon prezzo, soluzioni di web design eccellenti. E’ ovvio che ad usi specifici, il professionista deve intervenire, ma sembra anti economico rivolgersi a Web Designer quando esistono soluzioni “veloci” e “sicure” per raggiungere un buon risultato grafico/funzionale.

Questo CMS/Blog, realizzato con WordPress e personalizzato da una serie di soluzioni custom e proprietarie, utilizza un template GRATUITO, a dimostrazione del fatto che non si fa i fighi con libri, con corsi o vantando cose ormai preistoriche, si cerca di ottenere il massimo risultato con quanto a disposizione in rete e a costi accessibili per tutti.

Che necessità c’è di utilizzare piattaforme di condivisione di blog? Per fare i fighi in network? Per dire che si ricevono milioni di visite? O per risparmiare quel minimo per fare un sito con un nome a dominio, uno spazio hosting, una installazione di un CMS?

Da queste esperienze, il cliente/utente internet, deve capire che ci sono “costi” per la produzione di un progetto di web marketing, affidarsi a dei consulenti che conoscono la programmazione, il design, il marketing applicato alla rete, permette di investire in maniera orizzontale e mirata, le risorse.

Se poi ci sono dei grandi budget, non ci sono limiti alla fantasia, un progetto può costare varie decine di migliaia di euro, ma se non funziona? Giusto per dire che si ha un sito “figo” o “vetrina”?

Il web è un veicolo, un catalizzatore, uno strumento di comunicazione, un compagno di lavoro, una occasione che le PMI non devono farsi sfuggire. Ci vuole equilibrio e conoscenza per gestire un “progetto” che tenga in considerazione tutti questi fattori, non è un corso o un libro che può spiegarlo, l’esperienza insegna.

Il futuro del Web Design? Grandi numeri, prezzi bassi e nel resto del Mondo ci sono già arrivati, in Italia ancora si pagano cifre ingenti per realizzare grafiche di CMS, ma ha senso?

Per me, ovviamente no!

Tags: Web Design
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Cookie law 6 motivi per cui la Cookie Law era da evitare
meglio supposta che missile Meglio una supposta oggi che un missile domani
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la tua Web Supposta

Libri di Social Media Marketing

C’è una supposta per te
libro-selfie
Libro Instagram Selfie
Libro SMM e SEO
La carica dei 101 SMM e SEO; una gang bang di cani da tarFUFFA
Libri #SMM
Gli 11 SMM e SEO con in Katzing più lungo
Libro #SMM e #SEO
linkedin 30

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Satira e Censura

Satira 3.0

La retta via per la cura al digitale

Credits & Copyright:

Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • b.m. su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione

Suppostati in Facebook

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) BOT Ro-bot (11) Consulenza web (10) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (5) Fuffa (2) Google AdWords (4) Hater (1) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (16) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
Essere Social Media User Pensando di Essere Manager Social Media User serlfie Fare Selfie Senza Capire il Danno
Scorrere verso l’alto