• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / SMM / La Formazione Ai Formatori Formalizzati del Web

La Formazione Ai Formatori Formalizzati del Web

2015-06-22/0 Commenti/in SMM /da Daniele Vinci
La formazione è la base di ogni professione. Ne sono convinto.

Sono un po’ meno convinto che la formazione debba essere strumento di business.

È senza dubbio vero che la domanda di “sapere” è in crescita. Presto le scuole saranno sostituite o integrate da sistemi multimediali di formazione a distanza.

A mio personale avviso, la scuola, l’Università ed i Master riconosciuti dalle Accademie, però, hanno fallito la loro vera missione, che non è di insegnare qualcosa, ma aiutare a comprendere il mondo che ci circonda.

La formazione ed il modello Fast Food

In un bordello di parole, il web ha dato vita ad un modello di “sapere” che potremmo definire “fast-food”.

Il modello, infatti, è molto simile ad un tipico fast-food, dove le persone affamate ed in cerca di “convenienza” si rifocillano di grassi insaturi e di bevande gasate.

In un primo momento provano una sensazione di benessere, rifocillati di carboidrati,  ma subito dopo si sentono peggio di quando avevano fame, a causa di zuccheri e scarsa qualità del nutrimento ingurgitato.

Ecco, la formazione sta assumendo lo stesso paradosso, pagare per un sapere veloce ed ingurgitato di fretta, ma senza aver appreso nulla di realmente utile per poter proseguire.

  1. Sì, molto probabilmente seguendo un corso per SEO imparerai le logiche con cui ottimizzare un sito web
  2. Se seguirai un corso per blogging capirai a cosa serve un blog, etc
  3. Se seguirai un corso a pagamento di Adwords avrai una visione sintetica di alcuni processi
  4. Se segui un corso di Social Media Marketing … beh, lasciamo perdere

Ma il punto della questione è:

Se chi fa formazione NON è un formatore di professione, ma solo uno che condivide esperienze, perché dovresti pagarlo? Forse dovrebbe pagare lui a te per avere uno spazio di “promozione”, non trovi?

Lo so, il tempo è denaro e quindi va remunerato, ma allora servirebbe essere più trasparenti in quello che si offre.

Non è formazione, ma un dibattito a pagamento.

Con la formula: Se vuoi ascoltare cosa ho da dirti, mi paghi.

Credi che in questo modo saresti ancora interessato a pagare chiunque per ascoltare le sue “avventure” personali?

La verità è che la pigrizia e/o la non capacità di orientarsi in mezzo a tanta disinformazione facilita il “mestiere” di chi deve vendere “esperienze a pagamento”.

Gli incontri di formazione sono un’occasione di networking

Sì, è vero. Spesso, per chi lavora online e conosce digitalmente tante persone diventa necessario trovare motivo di incontro fisico per stimolare meglio la relazione, costruire rapporti professionali etc

Ma non trovi sia un po’ stucchevole farlo in questo modo?

Voglio dire, cosa credi che importi davvero a chi sta partecipando ad un incontro di formazione a pagamento, se si volessero trovare momenti di confronto lo si farebbe con logiche differenti, non trovi?

Io trovo molte analogie tra quello che sta accadendo ai “nuovi” professionisti del web ed i pubblicitari anni ’80. Si scommetteva su un futuro “virtuale” che non esisteva, ma lo si immaginava possibile.

Il web marketing è fatto di esperienze, è vero, e queste sono frutto di tempo, investimenti, errori, scoperte.

Chi ha avuto la fortuna di sapere di più di altri, vuole monetizzare ogni secondo del suo tempo, con un modello economico uno-a-molti.

1 ora di lavoro per chi si occupa di web marketing può essere pagata mediamente 20/30€

1 ora di “corso” a pagamento sarà venduta anche a 10€, ma parteciperanno dalle 10 alle 20 persone.

10×10= 100€/ora

10×20=200€/ora

Te capì, il bissnisss amico caro?

Io lo dico pubblicamente:

Se vuoi ascoltare quello che ho da dire, mi paghi. Fosse anche solo per dettarti la spesa del supermercato.

Tags: Corsi Formazione
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
corsi web marketing WMI Corsi di Formazione Seo, Web Marketing, Social Media Marketing
Web Marketing Festival #wbf15 Mamma posso spiegarti: non sono un relatore di successo ma lavoro nel web
satira Influencer Ironia, sarcasmo, satira: lo zen e l'arte dello sfanculamento.
social network FuFuFu web: buffoni da palcoscenico
web marketing - manager - corsi di formazione I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
seo dissennatori; signoretti del web I saltimbanco acrobati e giocolieri del web marketing
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la tua Web Supposta

Libri di Social Media Marketing

C’è una supposta per te
libro-selfie
Libro Instagram Selfie
Libro SMM e SEO
La carica dei 101 SMM e SEO; una gang bang di cani da tarFUFFA
Libri #SMM
Gli 11 SMM e SEO con in Katzing più lungo
Libro #SMM e #SEO
linkedin 30

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Satira e Censura

Satira 3.0

La retta via per la cura al digitale

Credits & Copyright:

Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • b.m. su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione

Suppostati in Facebook

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) BOT Ro-bot (11) Consulenza web (10) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (5) Fuffa (2) Google AdWords (4) Hater (1) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (16) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
Dell’editoruncolo pezzo di legno – La web editoria dei miracoli Storia di un burattino web editore Ecommerce strategies E-commerce strategies: come fare soldi col “retto” di altri!
Scorrere verso l’alto