• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Web Marketing / Il Web Marketing è un’altra cosa

Il Web Marketing è un’altra cosa

2015-07-17/1 Commento/in Web Marketing /da Daniele Vinci

Cos’è il Web Marketing – Secondo chi vende consulenza –

Un sistema di profilazione dei dati per conoscere la domanda che può essere soddisfatta con maggiore efficienza ed efficacia. Rispettando tempi/costi/benefici.

Cos’è il Web Marketing  – Secondo chi ha un’attività commerciale online –

Un insieme di attività, più o meno valide, per vendere e farsi pubblicità.

Cos’è il web Marketing – Secondo un imprenditore digitale –

Massimizzare la resa tra tempi/costi/benefici puntando solo ed esclusivamente a marginalizzare il più possibile da ogni attività, digitale o connessa al digitale, che arricchisca le sue tasche.

web_marketing_significato

Questo breve schemino potrebbe essere già una sintesi completa della diversa percezione che si ha del Web Marketing, a seconda del punto di vista da dove lo si vuole interpretare.

La verità qual è?

Il web marketing è un’invenzione.

  • Non esiste come categoria professionale
  • Non esiste come professione
  • Non esiste un albo professionale
  • Non esiste un sindacato dedicato

Non esiste niente che renda questa “etichetta” riconducibile a qualcosa di esplicito, normato e regolamentato.

Esistono normative che regolamentano il commercio digitale, che tutelano l’acquirente, che tutelano la privacy, che normano le partite iva, che fanno pensare ad una “categoria” legata all’informatica, ma niente di concreto e chiaro.

Di fatto, è il paradiso per tutti.

Ci si può applicare liberamente senza superare concorsi, senza accreditarsi a nulla, senza dover dare conto del proprio operato.

Si può diventare docenti, esperti, formatori, aprire scuole didattiche, diventare imprenditori e raccontare storie.

Si può fare tutto ed il contrario di tutto.

Ma allora cos’è il web marketing, ti chiederai.

Il web marketing è l’insieme di tutto questo, nel bene e nel male. E per certi versi, questa “apparente” libertà è utile a tutti.

Una categoria professionale normata, fatta di vincoli, titoli e prove da superare renderebbe tutto macchinoso e non faciliterebbe l’evoluzione del web.

Allo stesso tempo, un po’ di visione complessiva e che guardi oltre la propria tasca farebbe percepire lo stato di avanzamento del settore in un contesto così composto.

Si guarda sempre la pagliuzza nell’occhio dell’altro e mai la nostra trave conficcata in verticale.

Potresti obiettare. Ed è vero. Ma questo è uno spazio di confronto.

Se la pensi diversamente, confrontiamoci e capiamo cosa migliorare e cosa no.

 Consiglio: Se hai bisogno di consulenti per attività web marketing, assicurati che prima abbiano investito su loro stessi e ottenuto qualcosa di concretamente riscontrabile.
Testimonianza di un imprenditore

Si tratta di un racconto di un nostro lettore (il quale ha un’attività commerciale online) che ci ha inviato una riflessione dopo aver partecipato ad un evento di formazione sulle strategie ecommerce.

Lo puoi leggere nel post Ecommerce Strategies  così come ci è stato inviato.

cos'è web marketing

Chiaramente sei libero di pensarla come vuoi. Può essere anche che la persona che ci ha inviato il feedback sia la sola a non aver gradito mentre tutti gli altri, invece, siano stati soddisfatti.

Quello, però, su cui invito a riflettere NON è l’evento singolo in sé, ma il concetto di “economia” che gira intorno al mondo del web che è forzato da logiche improprie al mercato digitale offerto dal web.

Per il resto, se avete altre esperienze (positive o negative) su eventi e professionisti del web, la porta è aperta al dialogo ed al confronto.

 

Buona continuazione.

Scopri la parola magica di questo video, se l’hai compresa, tienila per te, perché avrai capito come funziona veramente il web marketing.

 

Tags: Consulenza web, Web Marketing
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
festa del lavoro #primialprimo Festa del lavoro: fai sul "SEO" dal 1° Maggio?
bicicletta Consulenti e lavoratori digitali: La confusione del web
vendere on line Sai vendere i tuoi prodotti senza sputtanare quelli degli altri? (wordpress ad esempio)?
Universo web Il Momento in Cui Decidi di Essere Online
Strategie e tattiche in Facebook ADS Facebook ads, reach out and touch me (if you can)
visibilità online Visibilità Online Non è Pubblicità
1 commento
  1. Sergio Trenna
    Sergio Trenna dice:
    2015-08-10 en 13:31

    La parola magica è: “quanto è bona Sienna Miller”.
    :D
    Bel post!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la supposta per te:

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • AndreaTamburelli su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web!

Pagine

  • Autori
  • Contatti
  • Disclaimer – Privacy
  • Grazie per averci contattato
  • Newsletter
  • Web Marketing influencer

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) Consulenza web (11) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (8) Fuffa (2) Google AdWords (4) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (17) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione web marketing - manager - corsi di formazione Igers - Instagramers - Igersitalia Igers, selfies e #Instagramers ti faranno fatturare.
Scorrere verso l’alto