• Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
La supposta conoscenza del Web
  • Autori
    • Alessandro Vitale
    • Cristiana Tumedei
    • Daniele Imperi
    • Daniele Vinci
    • Davide Puzzo
    • Diego Vassallo
    • Domenico Pacifico
    • Elisa Gattamorta
    • Mariangela Lecci
    • Martina Caluri
    • Mauro Preda
    • Sergio Trenna
  • Redazionali
  • Editoria
    • Copywriting
    • Storytelling
  • Web Marketing
    • SMM
    • Facebook
    • Corso Social Media Marketing
    • AdWords
    • Analytics
    • E-Commerce
    • OTS – Opportunity To SEE
    • People Reach
    • Travel blogger
    • WMI – Web Marketing Intelligence
    • Vendere Online
  • BOT – RobotIl bot (abbreviazione di robot) è un programma che accede alla rete simulando il comportamento di utenti umani
  • SEO – Serch engine optimization
    • Festa del lavoro
  • Contatti
    • Disclaimer – Privacy
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / SMM / Ironia, sarcasmo, satira: lo zen e l’arte dello sfanculamento.

Ironia, sarcasmo, satira: lo zen e l’arte dello sfanculamento.

2015-07-13/0 Commenti/in SMM /da Elisa Gattamorta

Devo dire che sono un po’ stufa che ogni volta che su Supposta esce un articolo, i commenti dei lettori siano sempre gli stessi: invidiosi, cattivi e bla bla bla, quindi a questo punto della storia, mi sento in dovere di scrivere un piccolo vademecum assolutamente inutile, ma molto chiarificatore in aiuto dei poveri cristi che, non essendo dotati di senso critico, si fanno un fegato tanto ogni volta che non vengono lodati dopo ogni loro mossa.

satira Influencer

Anche se sono totalmente priva di intento didattico, spiegherò in modo semplice e coinciso i concetti di ironia, sarcasmo e satira, sperando di risollevare in qualche modo la salute fisica e mentale dei commentatori.

Inizio così: vi capisco, ci siamo passati tutti. Tutti abbiamo avuto idee che nella nostra testa erano geniali che non hanno funzionato perché totalmente prive di fondamento. Quelle intuizioni, che sembravano destinate a cambiare il mondo, in realtà erano emerite cagate.

Poi un giorno, qualcuno lo dice e bisogna prenderne atto, almeno le persone adulte lo fanno.
Ecco, un sacco di persone proprio a questo punto mettono il muso. In realtà c’è tutta una gamma di reazioni: ci sono quelli che mettono il muso e insultano, quelli che rifiutano di ammettere, quelli che smettono di parlare.

 A questo punto, introduco un concetto amaro: se un’idea mi piace e mi fa comodo, non è detto che sia giusta. Offendersi se qualcuno me lo fa notare, forse non è così una buona reazione.

Alcuni saggi, per fortuna, comprendendo le difficoltà del caso, riescono a dire ciò che pensano attraverso l’umorismo: hanno trovato il modo di risolvere la questione con una riflessione e una risata.

The Big Bang Theory… il ritorno al futuro!

Per capire meglio in che modo, ricorro a esempi e idee che arrivano dai nostri amici latini e greci, che tra i primi hanno strutturato questi concetti astratti:

Si usa l’Ironia quando si dice qualcosa intendendo il suo contrario. Spesso è usata per affermare un pensiero e strappare una risata . Il caro Socrate per esempio, già avanti Cristo, adorava fingersi ignorante riguardo qualche cosa per spingere il suo interlocutore a spiegare la propria posizione e permettere a chi ascoltava di coglierne da solo le assurdità.
Si usa il Sarcasmo quando si dice qualcosa intendendo il suo contrario, ma sta volta con un filo di cattiveria, in tono beffardo. La parola deriva dal greco e significa letteralmente lacerare un pezzo di carne. Il sarcasmo, però, non è sempre in negativo come il cinismo: una persona sarcastica fa credere all’interlocutore di essere d’accordo, per poi arrivare a conclusioni assurde e mostrare il suo disaccordo.
La Satira ha origini antiche ed è sempre stata scomoda, perché  mostra le contraddizioni del soggetto che critica mettendolo in ridicolo. Spiegare la satira è quasi una bestemmia, perché perde di significato e di potenza. La satira è un diritto costituzionale, che in Italia è garantito dagli articoli 21 e 33, oltre a essere parte integrante della famosa libertà di espressione.

Se qualcuno vi si rivolge usando queste tecniche, prima di far finta che io non stia parlando con voi, fate un esame di coscienza e magari crescerete un po’.

 

Tags: Blog, Corsi Formazione, Social Media Marketing
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Non dico Cose a Caso Il SMM frustrato: ti sei stancato di non essere nessuno?
hater Hater, per il Social Media Marketer è un problema
social network FuFuFu web: buffoni da palcoscenico
vendita corsi 30 parole che ostacolano l'innovazione
personal branding Personal Brand-elli di fuffa su FaceBook
social-media-specialist-bluff-web Social Media Specialist: il Bluff del Web
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca la tua Web Supposta

Libri di Social Media Marketing

C’è una supposta per te
libro-selfie
Libro Instagram Selfie
Libro SMM e SEO
La carica dei 101 SMM e SEO; una gang bang di cani da tarFUFFA
Libri #SMM
Gli 11 SMM e SEO con in Katzing più lungo
Libro #SMM e #SEO
linkedin 30

Suppostati per categoria:

  • AdWords
  • Analytics
  • BOT
  • Comunicazione politica
  • Copywriting
  • Corso Social Media Marketing
  • E-Commerce
  • Editoria
  • Facebook
  • Festa del lavoro
  • Non Dico Cose A Caso
  • OTS
  • People Reach
  • SEO
  • SMM
  • Social Networks
  • Storytelling
  • Travel blogger
  • Vendere Online
  • Web Marketing

Satira e Censura

Satira 3.0

La retta via per la cura al digitale

Credits & Copyright:

Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206

Hanno detto la loro:

  • Alessandro Vitale su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • b.m. su Il web writing adatto ai polli: Pubblicista o Giornalista?
  • Alessandro Vitale su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Michele Bozzo su Crisis Management in era di DECLINISMO culturale
  • Davide Puzzo su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
  • Alessandro Vitale su I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione

Suppostati in Facebook

Supposte web recenti:

  • WMI – Web Marketing Intelligence; il nuovo Marketing per imprenditori? 2018-01-28
  • Crisis Management in era di DECLINISMO culturale 2017-05-15
  • I giovani ed i Social Network 2017-03-08
  • Il caso Destinazione Marche: il cantico dello STOLTO 2017-01-31
  • Quello che so su BOT e Instagramers in Italia 2017-01-28
  • Eventi e raduni in Facebook, il delirio di fine anno 2016-12-30
  • OTA, la teoria del ribasso ideologico 2016-10-26
  • Comunicazione politica e social media: propaganda a mezzo web! 2016-08-12

TAG Supposte

Blog (2) BOT Ro-bot (11) Consulenza web (10) Corsi Formazione (16) Editoria digitale del Katzing (2) Editoria Web (13) Festa del lavoro #primialprimo (5) Fuffa (2) Google AdWords (4) Hater (1) Igers (5) Igersitalia (6) Influencers (2) Instagram (5) Instagramers (5) Non dire cose a caso (9) Opportunity To See - OTS (17) Personal Branding (9) Professionisti Web (16) Satira Politica (1) SEO (3) Social Media Information (7) Social Media Marketing (33) Social Media User (10) Social Network (2) storytelling (1) Strategia Web (7) Travel Blogger (3) vendere online (5) Web (2) Web Design (3) Web Marketing (38) web writer (7) WMI (7) wordpress (1)
© Copyright - Suppostaweb by DBATrade di Alessandro Vitale P.I. IT02387331206
  • Facebook
  • Twitter
  • Gplus
  • Rss
E-commerce strategies: come fare soldi col “retto” di altri! Ecommerce strategies web marketing - manager - corsi di formazione I manager spingono fantocci sul palcoscenico vendendo corsi di formazione
Scorrere verso l’alto